2018
La fonduta di formaggio nasce nella zona dell’Italia nord-occidentale, specialmente tra le regioni di Valle D’Aosta e Piemonte. Anche in Svizzera però è una preparazione molto diffusa e apprezzata. La paternità di questo piatto spetta in ogni caso alla Valle d’Aosta, dato che l’ingrediente della ricetta tradizionale è la Fontina Valdostana DOP.
Ognuna di queste regioni propone in realtà una ricetta differente, in cui alla Fontina si alternano varie tipologie di formaggio.
La ricetta originale prevede fontina, latte, burro, tuorlo d’uovo e pepe; la versione che vi proponiamo oggi è più delicata, e al sapore intenso e robusto della fontina sostituisce quello più tenue e dolce del Provolone Valpadana DOP.
300 g di Provolone Valpadana DOP dolce
250 g di panna fresca
100 g di latte
30 g di burro
Tagliate a tocchetti il Provolone Valpadana DOP dolce, nel frattempo mettere a scaldare il latte e la panna. Inserite tutti gli ingredienti in una bacinella di vetro o di ceramica riscaldata a bagnomaria e fate sciogliere il Provolone con una frusta. Quando sarà tutto completamente sciolto, aggiungete il burro e continuate a mescolare. È importante che la fonduta venga mantenuta al caldo e che venga spesso mescolata per evitare che si rapprenda.
Il modo più semplice per gustare la fonduta di Provolone Valpadana DOP è servirla accompagnata da crostini di pane abbrustoliti e aromatizzata con del pepe nero macinato fresco. La fonduta è perfetta però anche per condire una pasta all’uovo o per accompagnare un flan alle verdure. Delizioso è anche l’abbinamento con gli asparagi, con il tartufo o con delle crepes allo speck.
Ci sono prodotti dal gusto unico e impareggiabile che solo Ca.Bre può offrirvi, perché sono frutto di anni di lavoro, ricerca ed esperienza nel settore.
Leggi tutto...